Lo stretta connessione tra la Passione e l’attualità
Gli insegnamenti di Gesù Cristo hanno lasciato il segno nella storia dell’uomo ed incidono fortemente sul tempo presente. Lungo questo filone, la “Passione vivente di Gesù nei Sassi” – manifestazione con sottotitolo significativo “Passione di Cristo con e per la Passione dell’uomo” – fornisce degli spunti di riflessione a cui l’uomo contemporaneo non può sottrarsi.
L’atteso evento, coordinato dal parroco della Chiesa Maria SS.ma dell’Addolorata, Don Michele Larocca, coinvolge circa 150 persone della comunità materana e sarà contraddistinto da una sceneggiatura del tutto originale tra gli scorci del rione Sassi di Matera: “Otto quadri mobili fissi – illustra il sacerdote – rappresentano le scene salienti del percorso della via Crucis: dall’Ultima Cena alla Crocifissione”. Quest’ultima sarà raffigurata in piazza San Pietro Caveoso, dove i cittadini e i turisti potranno seguire in diretta lo spettacolo tramite dei maxischermi.
Per ogni quadro si colloca una riflessione “che invita l’uomo a meditare sul presente”. Emblematica l’Ultima Cena in cui sarà ritratta l’accoglienza verso uomini di fedi diverse “chiamati a mettere in pratica il dialogo interreligioso”. Altra tappa cruciale sarà l’incontro di Gesù con “le pie donne che porranno ai suoi piedi delle scarpette rosse evocanti il femminicidio”.